Da Napoli sicuri. L'errore su Bastoni definito: "morte civile del calcio"
L’errore arbitrale su Alessandro Bastoni durante Inter-Fiorentina ha acceso numerose polemiche

L’errore arbitrale su Alessandro Bastoni durante Inter-Fiorentina ha acceso numerose polemiche, con i tifosi viola furiosi per la mancata revisione VAR. Tuttavia, le critiche non si sono limitate solo all’ambiente gigliato: anche da Napoli, diversi opinionisti hanno espresso il proprio dissenso, lamentando l’inadeguatezza del protocollo arbitrale e l’inefficienza del sistema di revisione video.
Le parole del giornalista Carlo Alvino
Tra le voci più critiche spicca quella del giornalista Carlo Alvino, intervenuto a TeleVomero per commentare l’episodio:
"Il protocollo VAR è obsoleto, e quanto accaduto in Inter-Fiorentina rappresenta la morte civile del calcio. Se fosse prevalso il buonsenso, l'intero mondo arbitrale avrebbe evitato una brutta figura come quella di lunedì."

Il protocollo Var
Secondo Alvino, l’applicazione del VAR dovrebbe essere rivista per garantire maggiore uniformità e trasparenza nelle decisioni, evitando che episodi controversi possano influenzare il risultato di una partita. L’errore su Bastoni riaccende dunque il dibattito sull’utilizzo della tecnologia nel calcio e sulla necessità di migliorarne i criteri di applicazione per ridurre al minimo le polemiche e garantire maggiore equità.