Bove, crediti foto profilo Facebook ACF Fiorentina
Bove, crediti foto profilo Facebook ACF Fiorentina

Intervenuto alla Gazzetta dello Sport, il dottor Daniele Andreini - cardiologo dell'ospedale Galeazzi di Milano - ha detto la sua sulla situazione legata al defibrillatore removibile impiantanto a Edoardo Bove: 

Bove, Andreini: rarissimo scegliere di togliere il defibrillatore

Il defibrillatore sottocutaneo rispetto a quello tradizionale non arriva al cuore attraverso le vene ma ha l’elettrodo nel tessuto, vicino all’organo […] Perché è stato scelto questo tipo di apparecchio? Per l'età del giocatore. Sui giovani destinati a portarlo a lungo, si fa generalmente questa scelta perché non entrando nel cuore comporta meno rischi di infezione. Sento parlare di defibrillatore rimovibile, ma questo non è un loop recorder, che si tiene per un periodo per monitorare le aritmie. Il defibrillatore di Edoardo Bove generalmente non si toglie, a meno che, ma è rarissimo, la patologia non si risolva.

(CREDITI ACF FIORENTINA)
Edoardo Bove

Le considerazioni finali

È estremamente improbabile che un cardiologo si prenda la responsabilità medico-legale di togliere un defibrillatore a un soggetto che ha già avuto un arresto cardiaco, sarebbe come dire tolgo la terapia salva-vita a qualcuno che ha un tumore.

Braida: "Sacchi fu molto vicino alla Fiorentina, ma poi Berlusconi..."
Designazioni arbitrali, sedicesima giornata: ecco l'arbitro di Bologna-Fiorentina

💬 Commenti